Questo sito è una guida alla scoperta della città umbra nei suoi molteplici aspetti. Vengono fornite tutte le informazioni che possono aiutare il turista a pianificare un piacevole soggiorno. Vuol essere invece, la “Piazza virtuale”, il punto d’incontro per tutti i suoi abitanti.
Città di Castello posta su una lieve altura, tra il verde di dolci e ridenti colline, è il centro più importante e popolato dell’Alta Valle del Tevere. Depositaria di un prezioso patrimonio storico, religioso ed artistico, viene a tutt’oggi considerata una cittadina notevolmente significativa per la suggestività dei monumenti più antichi, per la presenza di una fervida civiltà rinascimentale e per la qualità delle numerose manifestazioni che, di portata nazionale, richiamano ogni anno migliaia di visitatori. Simpatici momenti folcloristici e musicali, interessanti esposizioni artigianali ed agricole, allegre feste paesane ed importanti eventi sportivi, animano periodicamente e caratterizzano in modo vivace la vita di questa bella realtà umbra.
Città di Castello, posta su una lieve altura, è il centro più importante e popolato dell’ Alta Valle del Tevere. Le prime capanne su palafitte vennero costruite su isolotti del lago Tiberino, ormai ampiamente ritiratosi. Fu fondata con molta probabilità dagli Umbri che agli inizi del I millennio a.C. si stabilirono in Italia centrale e la denominarono Tiferno. Nel VII secolo a.C. circa ebbero scambi comerciali con il popolo degli Etruschi che erano penetrati fino alla sponda destra del Tevere. Nel 295 a.C. Roma sottomise Tiferno (battaglia di Sentino) denominandola Tifernum Tiberinum…
Città di Castello è ripartita in quartieri dominanti secondo le quattro porte di ingresso della città: San Giacomo (nord), Santa Maria (sud), San Florido (ovest) e Porta Sant’Egidio (est). Attualmente i rioni storici della Città sono tre:
Città di Castello è ripartita in quartieri dominanti secondo le quattro porte di ingresso della città: San Giacomo (nord), Santa Maria (sud), San Florido (ovest) e Porta Sant’Egidio (est). Attualmente i rioni storici della Città sono tre:
Città di Castello sorge a 288 m s.l.m., occupa una superficie di 387,9 Kmq e conta 38.133 abitanti. Situata sulla riva sinistra del fiume Tevere, è il centro più importante della Valtiberina Umbra.